Descrizione Progetto

Settore:
Progettazione Strutturale
Committente:
Comune di Grado
Progetto LandScape:
Studio Architetti Costa Maitan
Incarico:
Proettazione definitiva, Progettazione esecutiva
Periodo:
2004-2006
Parole Chiave:
strutture in acciaio, fondazioni
SITEMAZIONE E ARREDO DEL LUNGOMARE DI GRADO – PN –
Le opere strutturali realizzate nell’ambito della sistemazione del lungomare N. Sauro sono le seguenti:
- Terrazza a Mare
- Pensilina in Acciaio
- Fontana a Caduto
La terrazza, di forma semicircolare, è costituita da una serie di mensole composte da una coppia di travi ciascuna. Le travi a loro volta sono realizzate tramite piatti saldati a formare un doppio T, avente piattabande di spessore 20 mm e anima 15 mm per quella inferiore, con un HEB 220 quella superiore.
La trave che costituisce la parte inferiore della mensola ha altezza variabile tra 50 cm all’incastro e circa 20 cm all’estremità.
Queste mensole costituiscono l’orditura principale della struttura e sorreggono gli arcarecci (realizzati con profili ad Omega alti 11 cm ad interasse di 60 cm) che a loro volta fungono da appoggio per il tavolato di spessore 4 cm e che costituisce il piano di calpestio.
La pensilina è costituita da un insieme strutturale composto da un arco in acciaio su cui poggia un lato della copertura vera e propria, e da un pilone a cui viene appeso l’altro lato mediante stralli.
La copertura è di tipo leggero, realizzata attraverso un telaio in acciaio ricoperto poi da un apposito telo in materiale sintetico.
L’arco ha una luce di circa 36 metri per una altezza massima dell’asse di 5 metri rispetto al piano campagna, ed è costituito dall’accoppiamento di due archi realizzati con profili a doppio T saldati a sezione variabile, mediante tubolari e diagonali aventi profilo ad L.
Il pilone ha un’altezza di circa 11.85 metri e gli stralli sono realizzati con tondi di 20 mm di diametro. Anch’esso è realizzato con sezione composta ottenuta saldando ad un profilo tubolare dei piatti longitudinali di irrigidimento, a spessore costante e altezza variabile.
La fontana è costituita da travi di forma circolare, incastrate ad una estremità e libere all’altra, a formare quasi un arco, poste ad un interasse di circa 3 m. All’estremità libera è appesa una vaschetta continua sagomata che raccoglie il tubo di alimentazione dell’acqua e gli ugelli della fontana.
Lo sbalzo della fontana è di circa 5.5 m; la sezione della struttura è realizzata da piatti di spessore 10 mm saldati, a formare due angolari accoppiati tramite un piatto posto trasversalmente. La sezione ha inoltre altezza variabile dall’incastro (circa 50 cm) alla sommità dell’arco (11 cm), per rimanere poi costante fino all’aggancio della vaschetta.
La struttura è stata calcolata tramite un modello tridimensionale, mediante elementi beam a cui è stata assegnata la dimensione media del tratto a sezione variabile che schematizza.